logo ANUU Migratoristi
ok
invio mail
ok

VARIE

L’ALBA DI UNA NUOVA STAGIONE


(12/09/2024)

Cari Amici, finalmente si avvicina l’alba di una nuova stagione di caccia che, come tutti gli anni, attendiamo con trepidazione, ognuno di noi rapito dai sogni e dalle speranze legate alla propria forma di caccia preferita. Poco importa, infatti, se si tratti di appostamento fisso o temporaneo con i propri richiami o di caccia vagante con o senza i propri ausiliari da ferma, da riporto o da seguita. Poco importa se chiederemo ospitalità a campagne, boschi, paludi o montagne. Nel cuore di tutti noi alberga la stessa forte passione per la caccia che è parte importante della nostra vita ed anzi le conferisce una visione e uno “stile” particolare che i non cacciatori non hanno ed a volte, purtroppo, faticano anche a comprendere ed ancor di più a condividere. Come sempre desidero vi giungano il mio saluto e i miei migliori auguri perché possiate vivere una nuova stagione di serenità e soddisfazioni, in piena sicurezza per voi e per gli altri. Vorrei, però, aver potuto scrivere non solo di una “nuova stagione” ma anche di una “stagione nuova”. Perdonate il gioco di parole, ma è evidente che mi riferisco al fatto che, ancora, non possiamo purtroppo parlare di una stagione nuova per il nostro mondo. Nonostante il moltissimo lavoro svolto e nonostante qualche parziale risposta istituzionale e politica, la caccia italiana resta ancora afflitta da troppi problemi che ci privano od in ogni caso limitano i nostri diritti di cittadini cacciatori e la nostra tranquillità. Nel momento in cui scrivo puntuali come cartelle esattoriali sono già piovuti i primi ricorsi sui calendari in diverse regioni d’Italia e altri ne arriveranno. Come sapete io per primo contavo su provvedimenti legislativi tanto attesi per mettere al sicuro i calendari venatori dai ricorsi strumentali al TAR degli anticaccia, per rivedere il ruolo di ISPRA, per chiarire definitivamente la questione piombo e zone umide, per rivedere le norme sui valichi montani, per avviare lavori concreti per una revisione complessiva dei famigerati e ridicoli key concepts italiani, per rivedere la Legge n. 157/92 ed anche la Legge n. 394/91 sulle aree protette ed altro ancora. Quindi io per primo sono rimasto sorpreso e deluso da quanto accaduto, come ho avuto modo di scrivere e poi anche di dire direttamente al Ministro Lollobrigida nell’ultimo incontro a Roma alla fine di luglio. La Cabina di Regia nazionale ha ribadito queste nostre aspettative con un nuovo documento unitario inviato al Governo negli ultimi giorni di agosto. Continueremo la nostra battaglia con grande spirito collaborativo, ma con altrettanto grande consapevolezza della necessità e dell’urgenza delle risposte istituzionali che, finalmente, ci diano una stagione nuova, una stagione di certezze e di rispetto che ci meritiamo. Un grande abbraccio e un grandissimo in bocca al lupo a tutti. 
 
Il Presidente
Marco Castellani
 

Elezioni europee 2024. Sono 17 i candidati eletti che hanno sottoscritto il manifesto a difesa dell’attività venatoria della Cabina di Regia

 

Risultato positivo per il Manifesto a difesa della caccia e della cultura rurale stilato dalle Associazioni Venatorie riconosciute e dal CNCN, riuniti nella Cabina di regia venatoria: sottoscritto da 40 candidati, di cui ne sono risultati eletti 17


(14/06/2024)

Trasmissioni denigratorie e assenza di contraddittorio sul servizio pubblico televisivo.
 
Il mondo venatorio costretto nuovamente a chiedere un intervento da parte della RAI a tutela dei cacciatori


(02/04/2024)

Le scriventi Associazioni Nazionali (Federcaccia, Enalcaccia, AnuuMigratoristi, Associazione Nazionale Libera Caccia, Arcicaccia, Italcaccia e il Comitato Nazionale Caccia e Natura - CNCN) riunite nella Cabina di Regia Unitaria del Mondo Venatorio, intendono intervenire con una ferma presa di posizione per quanto avvenuto durante la trasmissione Indovina chi viene a cena, andata in onda su Rai 3 lo scorso 24 marzo. La trasmissione, già tristemente nota per altre analoghe inchieste poco edificanti del passato, si è resa protagonista di una rappresentazione distorta della realtà secondo la quale il cacciatore è stato più volte assimilato in toto al bracconiere, oltre a numerose e non giustificate accuse rivolte alla categoria. Unico elemento di cui possiamo prendere atto è il fatto che il pubblico ormai abbia compreso la scarsa qualità del prodotto offerto dalla trasmissione suddetta e sia già esso, con risultati di audience risibili, giudice dell’operato di quello che dovrebbe essere giornalismo della televisione pubblica italiana.
 
Pertanto, abbiamo conferito mandato ai nostri legali per valutare la presenza di elementi per avviare un’azione legale nei confronti della RAI a tutela della categoria e della reputazione dei cacciatori, che ormai troppo spesso viene attaccata da chi, non avendo argomentazioni valide, propende per una informazione a senso unico che si trasforma in una vera e propria manipolazione finalizzata a generalizzare comportamenti da condannare come crimini contro la fauna, per danneggiare una categoria di rispettabili cittadini che rappresentano invece una risorsa per il Paese.
 
Oltre a mantenere alto il livello di attenzione per fronteggiare attacchi come questo, così come fatto in passato, la Cabina di Regia e i suoi membri hanno da tempo preso l’impegno di investire tempo e risorse in una campagna di comunicazione di alto profilo sui media tradizionali, compresa la RAI, e sui social network con la finalità di veicolare messaggi corretti sui temi di interesse per il mondo venatorio, in particolare una corretta informazione sulla caccia e sul ruolo ambientale, economico e sociale dei cacciatori;
In tale ottica, annunciamo inoltre che è in partenza una campagna di sensibilizzazione che coinvolga la base associativa delle associazioni e che vedrà le caselle di posta elettronica della RAI come destinatarie di una richiesta di equo trattamento e del diritto di replica per il mondo venatorio.
 
Nella ferma convinzione che il rispetto delle leggi e che la pratica venatoria siano elementi di valore per la società in cui viviamo, ci troviamo costretti a riaffermare di fronte a tutti i cacciatori che non ci lasceremo intimidire dal comportamento di chi utilizza e manipola i mezzi di comunicazione, per giunta pubblici, per denigrare la nostra categoria. Ovviamente tutta la vicenda, con i suoi precedenti, sarà sottoposta alla valutazione della Commissione di Vigilanza della RAI.
 
 

IL MANIFESTO DELLA BIODIVERSITÀ DELLA FACE

(15/07/2024)

La FACE (Federazione europea delle associazioni per la caccia e la conservazione), in seno alle sue attività, ha pubblicato l’iniziativa Il Manifesto della Biodiversità che ha l’obiettivo di raccogliere progetti sulla conservazione ambientale che siano legati alla caccia a livello europeo e che sostengono il lavoro di advocacy di FACE a Bruxelles. I progetti, già presentati, portano prove evidenti sul contributo significativo che i cacciatori apportano al ripristino degli habitat, alle aree protette, al monitoraggio delle specie e molto altro ancora. I progetti del Manifesto della Biodiversità sono organizzati in otto diverse categorie che toccano tutti gli argomenti specifici dell’ambiente e della biodiversità. L’ANUU, sempre sensibile alle tematiche legate alla natura e alla vita selvatica, ha partecipato all’iniziativa della FACE pubblicando il Premio Internazionale Ambiente, progetto che ha il preciso scopo di valorizzare e incentivare le iniziative svolte a sostegno ambientale e in favore dello sviluppo di attività nel campo faunistico-venatorio. Il Premio Internazionale Ambiente, presentato in occasione dell’Assemblea nazionale per il 50° anno dalla fondazione dell’associazione nel 2008 e ora alla 14ª edizione, porta la premiazione le migliori attività implementate e presentate nel corso dell’anno dalle organizzazioni che si siano particolarmente distinte in un’ottimale gestione ambientale e faunistica, attraverso: l’utilizzo sostenibile delle risorse naturali rinnovabili, la riqualificazione di aree naturali degradate, la conservazione di paesaggi rurali peculiari e la realizzazione di interventi mirati di qualità a tutela della fauna e della flora con particolare riferimento a territori ove si eserciti l’attività venatoria. A oggi, sono stati assegnati numerosi premi selezionati tra una moltitudine di iniziative svolte sul territorio in questi anni, a dimostrazione dell’importanza della presenza del cacciatore sul territorio per il mantenimento e la conservazione della biodiversità. Ulteriori informazioni sono reperibili al seguente indirizzo: https://www.biodiversitymanifesto.com/2024/04/19/anuu-commitment-to-conservation-celebrating-the-international-environment-award/  (F. Ranzanici)

PROCEDURA D’INFRAZIONE UE: LA POSIZIONE DELLA CABINA DI REGIA DEL MONDO VENATORIO

(14/02/2024)

INCIDENTI COSTANTEMENTE IN CALO 
RISULTATI INCORAGGIANTI PER RAGGIUNGERE L’OBIETTIVO ZERO


(01/02/2024)

I NOMI DEGLI UCCELLI NEI DIALETTI DEL VENETO


(22/01/2024)

Il popolo veneto riconosceva molte delle specie appartenenti all’avifauna che trovava in natura e nei mercati: lo si capisce dal fatto che sono ben 3.150 i nomi veneti appartenenti a 273 specie conosciute. Un tempo tutti gli uccelli venivano cacciati per essere consumati o per fornire differenti prodotti e farmaci, realizzati con l’impiego degli escrementi, degli occhi, del sangue e della pelle. Da questo impiego costante nasceva una conoscenza ampiamente diffusa, a volte trasformata in credenza o leggenda, che utilizzava nomi ormai in estinzione, attribuiti a tutte le specie note in passato. La conoscenza dei prodotti utilizzabili della natura era profonda, soprattutto tra il contadino, il boscaiolo, il pastore, il pescatore, il cacciatore ma senza escludere la massaia che faceva la spesa ogni giorno e tutti i ragazzini che esploravano assiduamente i dintorni delle loro abitazioni, in cerca di risorse soprattutto alimentari da portare alle loro famiglie. Quello che veniva commercializzato, aveva un suo nome dialettale specifico. Infatti, la quantità di nomi vernacolari attribuiti, di norma con precisione quasi scientifica, alle differenti specie animali è realmente straordinaria se la valutiamo oggi, e supera di gran lunga le conoscenze della quasi totalità dei cacciatori attuali. Antichi nomi comunque estinti o in via di estinzione sono stati sostituiti dalle trasformazioni dialettali che li hanno a volto snaturati. La mancanza di conoscenza delle abitudini di vita di molte specie animali ha portato il popolo interessato a generalizzare sulla classificazione della specie in sé chiamando così alcune specie a sé distinte con un unico nome. Il fatto, inoltre, che molte persone nel corso della storia hanno inventato o modificato le antiche denominazioni vernacolari rende necessario e urgente salvarle prima che vengano dimenticati del tutto. Grazie, comunque, a ricchi dizionari dialettali scritti nel passato a livello archeo-ornitologico si sono potuti recuperare molti nomi che riguardano l’avifauna in territorio italiano e in questo caso nel Veneto. Questo volume raccoglie l’analisi dei nomi degli uccelli appartenenti al 50% dell’avifauna italiana nei 7 territori provinciali che compongono il Veneto e alcune aree studiate in passato dagli ornitologi. Si è scoperto così che l’attribuzione del nome ad ogni specie per quanto riguarda il 25% del totale lo si deve alla voce ossia al canto e ai richiami.  Il 14,8% rinvia alla colorazione dl piumaggio e ad alcune parti del corpo, il 13,3% alla descrizione dei comportamenti che erano ben noti agli osservatori dell’epoca. Il 12,7% è relativo alle dimensioni, il 9,6% alla descrizione delle parti del corpo che permettevano il riconoscimento grazie alle caratteristiche più vistose. In percentuale minore, pari all’8,7% i nomi sono stati creati in base agli ambienti nei quali si poteva incontrare la specie. Per il 7,7% il nome veniva attribuito alle somiglianze con le specie più conosciute, per il 3,3% alle abitudini alimentari, per il 1,6% ai periodi dell’anno nei quali le specie, migratrici o svernanti, si osservavano in un determinato territorio, per lo 0,9% alla descrizione di elementi collegati esclusivamente al prelievo venatorio di alcune specie e per lo 0,2% al poco valore alimentare di alcune specie. Questa ultima importante opera del Prof. Groppali che abbiamo la fortuna di consultare in modo quasi costante, ci ricorda le testimonianze della gente anziana del posto quando, interpellata, racconta in modo colorito le avventure naturalistiche vissute, accompagnate dalla grande varietà di nomi degli uccelli in dialetto veneto pronunciato con la sua caratteristica cadenza. Il volume è arricchito da immagini cinquecentesche accompagnate dalle antiche credenze e leggende sugli usi alimentari e curativi dell’avifauna. I nomi degli uccelli nei dialetti del Veneto di Riccardo Groppali (Piazza Editore – pagg. 224 – € 15,00 – www.piazzaeditore.it  - info@piazzaeditore.it ) W.S.

SCADENZA LICENZA DI CACCIA


(11/01/2024)

Ricordiamo a tutti i possessori di porti d’arma per uso caccia o per uso tiro a volo sportivo che nel 2024 sono in scadenza quelli rilasciati nel 2018 e 2019. Per qualsiasi informazione o chiarimento contattare i gruppi comunali o la sezione provinciale di appartenenza.

La scomparsa di Pier Luigi Chierici, Direttore di “Migrazione & Caccia”


(21/12/2023)

E così, con la discrezione che sempre lo ha contraddistinto, all’età di 84 anni anche il prof. Pier Luigi Chierici, il “nostro Direttore”, è andato avanti. Attivo nell’ANUU dal 1966, precisamente dal 27 febbraio di quell’anno, allorché partecipò alla prima, per lui, Assemblea nazionale a Bergamo, il prof. Chierici si avvicinò in punta di piedi all’avv. Gianni Bana (allora segretario nazionale dell’associazione) che, a breve, cogliendone le potenzialità e capacità nel campo della comunicazione, lo invitò a occuparsi del periodico associativo, testata che all’epoca era titolata Uccellagione e Piccola Caccia. Così Pier Luigi, dal 1968 e per cinquant’anni, fu ininterrottamente al timone di quello che successivamente divenne ed è tuttora Migrazione & Caccia. Alla fine degli anni ’60 del ‘900, sull’asse Bana – Chierici, improntato a vera amicizia, vennero anche gettate le basi per fondare a Bologna il Gruppo provinciale Uccellinai. Bologna, in quegli anni, rivestiva un posto importante nella gestione della caccia perché la Provincia si era assunta un ruolo di coordinamento fra le varie Amministrazioni pubbliche italiane e qui si organizzavano incontri e convegni sull’attività venatoria. Da allora, il rapporto di interdipendenza fra Pier Luigi e l’ANUU non si è più interrotto. Tutti noi lo ricordiamo alle Assemblee nazionali con il suo banchetto a latere del tavolo della Presidenza, intento a registrare gli interventi e le relazioni sia con la sua ineffabile penna, che con un piccolo registratore portatile, che poi avremmo ritrovati mirabilmente sintetizzati e argomentati sulla nostra rivista. Era una presenza costante, signorile, professionalmente inappuntabile, venuta meno solo negli ultimi anni per via dell’età e degli acciacchi che il passare del tempo inevitabilmente porta con sé. Dai primi anni ’90, oltre a Migrazione & Caccia, l’ANUU diede vita e corpo ad altre due pubblicazioni periodiche, la Lettera del Migratorista, rivolta a tutti i dirigenti e la Lettera del Legale, rivolta a tutti gli operatori del diritto e agli uffici delle pubbliche amministrazioni, entrambe supervisionate da Pier Luigi. Così come si occupò della redazione della storia associativa, contenuta nei volumi celebrativi pubblicati per i 40 anni e poi per i 50 anni dell’ANUU. Personalmente, potei godere del privilegio di collaborare a mia volta con lui nella redazione di tutto quanto l’ANUU pubblicava, una produzione formativa e informativa che riteniamo abbia avuto, per qualità e varietà, pochissimi eguali nel panorama venatorio nazionale ed europeo. Quello di Chierici è stato dunque un lungo percorso professionale all’insegna di amicizie vere e profonde. Come lui stesso ebbe a scrivere nel 2020, subito dopo la scomparsa dell’avv. Gianni: “Tutte le domeniche Giovanni Bana mi telefonava dal roccolo. Mi informava sul movimento degli uccelli, poi parlava degli incontri che aveva avuto ed io rispondevo rassicurandolo sulla preparazione del prossimo numero diMigrazione & Caccia”. Anche domenica 15 marzo di quest’anno Gianni mi telefonò, parlammo a lungo dandoci appuntamento per la settimana successiva. Pochi giorni dopo, però, mi chiamò piangendo Roberta Cornalba e mi disse che l’avvocato ci aveva lasciati. Per me è stato un dolore straziante perché perdevo non solo lo storico Presidente, ma un sincero Amico”. Carissimo Pier Luigi, stimatissimo Direttore, oggi tocca a noi ricordarti in compagnia di Gianni Bana, Domenico Calearo, Dino Cardi, Domenico Grandini, Fernando Carrozzi, Aldo Paffetti, Vincenzo Grando, Guido Gelsomini e di tutti coloro che fecero tanto grande d’idee, proposte e attività un’associazione venatoria piccola solo nei numeri. Quest’anno leggeremo la tua ultima Letterina di Natale (che vale tutto l’anno, come sempre precisavi), chicca finale di un percorso umano e professionale di assoluto rilievo. Un abbraccio pieno di affetto.
 
Massimo Marracci
21 dicembre 2023                                                                

GRUPPO CACCIATRICI BRESCIANE ANUU


(22/11/2023)

Il tutto nasce nel febbraio 2023, quando abbiamo ideato e concretizzato il gruppo “Cacciatrici bresciane ANUU” formato da sole donne, unite da una forte passione per l’attività venatoria, che vogliamo far conoscere sempre di più, soprattutto sotto il punto di vista di una “caccia al femminile”. Il nostro intento è quello di far capire che la caccia non è solo uscire con un fucile in spalle e uccidere animali selvatici, ma è una vera e propria passione, che viene tramandata di generazione in generazione. Abbiamo la fortuna di essere ragazze che praticano forme di caccia differenti e, tramite il racconto e la condivisione delle proprie esperienze, ognuna di noi riesce a meglio comprendere l’arte venatoria in tutte le sue sfaccettature. La caccia in forma vagante, non è altro che passare giornate in mezzo alla natura, in compagnia di amici e soprattutto dei propri amati cani che cercano con il loro fiuto di scovare il selvatico, perché la caccia è anche questo: vedere il proprio cane fiero di aver trovato il selvatico e gioire anche se non si torna a casa con la preda desiderata e tanto ricercata. Mentre per chi caccia da capanno, la vera soddisfazione è vedere i propri richiami vivi, che accuditi con fatica e dedizione tutto l’anno, riescono con il loro canto a far fermare i selvatici in migrazione e farli scendere sulla struttura dell’appostamento. A oggi siamo una quindicina che partecipano attivamente a questo gruppo e con il passare del tempo si sono instaurate nuove e forti amicizie che ci hanno quindi motivato ad iniziare nuovi progetti insieme. Il primo di questi, è stato indirizzato a un asilo nel paese di Sant’Agata sul Santerno (RA) in Emilia Romagna, costretto alla chiusura a causa della disastrosa alluvione avvenuta nel mese di maggio. Ci sembrava doveroso unire le nostre forze per permettere ai bambini di quel paese di tornare sorridere. Ad oggi abbiamo progettato e realizzato, con l’aiuto essenziale di “Toselli Irrigazione” e con il lavoro manuale di alcuni cacciatori di Concesio (BS), il nuovo impianto di irrigazione nel giardino dell’asilo, nello spazio dedicato ai giochi esterni. La prima idea che abbiamo avuto per concretizzare questa beneficenza è stata quella di mettere a disposizione la selvaggina da noi cacciata per organizzare una cena a scopo benefico e raccogliere offerte e donazioni. Abbiamo anche partecipato alla fiera della caccia di Gussago (BS), evento che rappresenta un piccolo ma grande capitolo di quella che è la storia venatoria nel Bresciano. La fiera si è svolta nelle giornate del 9 e 10 settembre e siamo riuscite, con l’aiuto di uno degli organizzatori, ad istituire un banchetto sul quale abbiamo esposto una serie di gadget che ci sono stati offerti da diversi enti noti in ambito venatorio. L’obiettivo della nostra partecipazione era quello di raccogliere ulteriori offerte, che sarebbero state poi aggiunte alla somma raccolta grazie alla “cinghialata”. Durante l‘evento però, ci siamo accorte che la nostra presenza aveva in realtà assunto un significato diverso, di condivisione e armonia. Abbiamo infatti avuto l’occasione di passare molto tempo fra di noi, rafforzando il nostro gruppo e mostrandoci agli altri insieme, con la nostra volontà e la nostra passione. Sono state tantissime le persone che anche solo con uno sguardo e un sorriso ci hanno rivolto la loro approvazione, dandoci l’impressione di essere viste come un simbolo positivo all’interno del mondo venatorio. Anche se non è mancato lo stupore negli occhi di qualcuno, nel vedere delle donne cacciatrici. Al di là del risultato ottenuto al termine della fiera di Gussago (BS), ciò che conta e che ci ha gratificato maggiormente, è stato l’aver provato a metterci in gioco nel nostro piccolo e fare qualcosa di diverso e, soprattutto, nuovo per tutte noi, dimostrando ancora una volta come una “semplice passione” possa unire. E anche se per molti è tuttora strano che vi siano donne praticanti la caccia, crediamo che insieme possiamo sfatare questo mito. Il nostro augurio è quindi quello di riuscire, in un futuro non troppo lontano, ad affermarci e a continuare a colorare sempre di più la disciplina venatoria, partendo, come sempre, dal sorriso di un bambino. (Cacciatrici bresciane ANUU)


A CACCIA DI RICORDI
Piccole storie vere inseguendo l’ordine naturale delle cose

di Marco Castellani


(31/10/2023)

Il caro Amico e Presidente nazionale ANUUMigratoristi Marco Castellani, si è deciso. Dopo un lungo periodo di riflessione e di “affastellamento” fra sé e sé delle memorie venatorie personali, ha infine messo nero su bianco tutto quanto aveva mentalmente riordinato della sua carriera di cacciatore appassionato, durata (sinora) 43 stagioni. Un arco temporale ampio, durante il quale la Caccia in Italia è molto cambiata per l’evoluzione normativa e organizzativa, tanto quanto siamo cambiati noi a causa, inevitabilmente, del trascorrere degli anni, che per fortuna non si limita a farci invecchiare, bensì reca esperienza e saggezza, con le quali affrontiamo il quotidiano in maniera inevitabilmente diversa rispetto all’età giovanile: e la Caccia non fa eccezione, come il libro di Marco bene testimonia. Ciò che però non può mutare nel vero Cacciatore, sono la passione e il coinvolgimento che lo accompagnano e lo conducono sul campo, nel caso dell’Autore dietro alle code degli onnipresenti cani da ferma per fagiani, beccacce, beccaccini e starne, o nel capanno temporaneo agostano a tortore e storni o decembrino ai colombacci o alle pavoncelle, nei luoghi a lui più cari quali la Lomellina pavese, il Novarese, l’Alessandrino, il Vercellese e il Lodigiano, con un’avventura più “esotica” in Sicilia. Territorio, natura, fauna selvatica, boschi e risaie, tanti cani (dalle storiche Brina e Ala fino a Luna e Stella) e, ovviamente, gli amici, i compagni di sempre Fabio e Tommaso, Antonio, Ilario, Amedeo, Venanzio, con piena condivisione di gioie, delusioni, successi o fallimenti. In tutto il libro, però, è costante la presenza del babbo di Marco, il sig. Giovanni, toscano purosangue che anima fisicamente parte della narrazione e come figura-guida mai tramontata il resto del volume, dopo la sua prematura scomparsa. Troverete annotato in questo libro, in stile piano e lineare, il percorso della vita cinegetica di “Marchino” (come il babbo affettuosamente lo definiva), dapprima bimbetto e poi quindicenne assaporante la prima licenza (che purtroppo gli sfuggì per un soffio a 16 anni, causa la modifica della norma, che posticipò l’età minima per il porto di fucile ai 18), sino al maturo Presidente di oggi, autorevole rappresentante del mondo venatorio nazionale, che non ha mai smesso di fare levatacce e calzare gli stivali per inseguire la propria passione e vocazione, nelle quali tutti i lettori seguaci di Diana si riconosceranno: perché sta nell’ordine naturale delle cose. Il volume “A caccia di ricordi. Piccole storie vere inseguendo l’ordine naturale delle cose” di 197 pagine, è acquistabile online al costo di € 14,00 al seguente indirizzo: https://www.ledizioni.it/prodotto/a-caccia-di-ricordi/
 
Massimo Marracci

UN ACCORDO PER LA CACCIA E I CACCIATORI


(18/04/2023)

Sottoscritto da Federazione Italiana della Caccia e ANUUMigratoristi un Protocollo di Intesa volto ad aumentare l’impegno unitario per la realizzazione di azioni a tutti i livelli a tutela e promozione del mondo venatorio. Una iniziativa aperta all’adesione delle altre Associazioni.

Roma, 18 aprile 2023 – È stato firmato pochi giorni fa, lo scorso 14 aprile, dal Presidente nazionale di Federcaccia Massimo Buconi e da quello di ANUUMigratoristi Marco Castellani un Protocollo di Intesa che vede le strutture delle due Associazioni venatorie riconosciute impegnate a dare ulteriore vitalità alla collaborazione per imprimere ulteriore impulso sul territorio e a tutti i livelli alla realizzazione di iniziative unitarie per la caccia e di servizi per i rispettivi tesserati.
Alla base dell’accordo la consapevolezza della necessità di far evolvere l’impegno comune realizzato all’interno della Cabina di regia nazionale, anche per rafforzare il percorso unitario tra di esse e fra le Associazioni che vorranno condividere contenuti e finalità, ma anche condivisione in entrambe le Associazioni delle linee politiche e di azione volte a recuperare i valori della ruralità e la valorizzazione di tutte le forme di caccia sostenibile, contrastando ogni strumentale limitazione sia normativa che pratica.
Fra i punti che Federcaccia e ANUUMigratoristi condividono troviamo la necessità di una non più rimandabile rivisitazione razionale e non ideologica della normativa nazionale e regionale sulla caccia e sulle aree protette, che possa garantire un modello di governance ambientale e faunistico venatoria su tutto il territorio nazionale. La ferma richiesta dell’adozione di calendari venatori con tempi e specie secondo le diverse realtà territoriali che vedano la corretta applicazione di quanto previsto dalla 157/92, dalla Direttiva Habitat e dei Key concept comunemente definiti a livello dei Paesi europei e che definiscano anche il prelievo in deroga e l’utilizzo dei richiami vivi di cattura.
Il potenziamento e sviluppo degli studi scientifici in campo faunistico e agroambientale; un miglioramento qualitativo dei rapporti col mondo agricolo per la valorizzazione del sistema rurale con ricadute positive sulla fauna selvatica; la formazione e riqualificazione dei quadri dirigenti e il maggior coinvolgimento e promozione dell’attività venatoria nella società e in particolare fra i giovani a partire dall’età scolare, sono altri temi condivisi sui quali si concentreranno gli sforzi comuni delle due Associazioni.
Ufficio Stampa Federazione Italiana della Caccia - ANUUMigratoristi
 

UNO SPECIALE DEDICATO ALL’AVVOCATO GIOVANNI BANA
(14/07/2020)

È stata edita dalla Sereno S.r.l. di Milano una pubblicazione speciale sul compianto avvocato Giovanni Bana, il nostro storico Presidente onorario che ci ha lasciato il 20 marzo di questo terribile 2020 per colpa del subdolo nemico Covid-19. Grazie al contributo di amici, collaboratori, colleghi, familiari, sono state raccolte riflessioni, narrazioni, ricordi, messaggi di cordoglio, tutti a testimoniare la stima, l’ammirazione e l’affetto per uno straordinario uomo che indiscutibilmente ha fatto la storia. Nelle

trentasei pagine dello speciale dal titolo “GIOVANNI BANA, UNA VITA PER LA CACCIA IN ITALIA E IN EUROPA”
numerose immagini raccolte durante gli anni della sua incredibile storia corredano puntualmente i testi in memoria di un cacciatore, di un avvocato, di una persona dalle doti eccezionali che non si fermava mai dinnanzi a nulla. Un guerriero che ha lottato fino all’ultimo per i suoi ideali e per la sua amata caccia, senza mai arrendersi e incarnierando molti risultati. Abbiamo voluto conferirgli questo tributo perché il suo lavoro e il suo esempio non vadano dimenticati e possano servire da spunto propulsore per chi ha in mano il futuro dei cittadini-cacciatori italiani. La speciale pubblicazione può essere scaricata in formato elettronico dal link https://www.anuu.org/public/ckeditor/data/Speciale_Giovana-Bana.pdf
Top
COOKIE
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul sito. I cookie ci permettono di garantire le funzionalità fondamentali per la sicurezza, la gestione della rete e l’accessibilità del sito. I cookie migliorano l’usabilità e le prestazioni attraverso varie funzionalità come ad esempio le impostazioni della lingua, i risultati delle ricerche e quindi migliorano la tua esperienza.
Se vuoi saperne di più clicca qui: Cookie policy
Indispensabili  
 locked
Funzionalità  
Performance