logo ANUU Migratoristi
ok
invio mail
ok

Il Passo

ULTIMA ORA

UNA TRISTE PRIMAVERA E UN RIPASSO PARZIALMENTE DELUDENTE

(23/07/2024)

  É quello che è successo in quest’ultima stagione del 2024 sul territorio italiano dove la migrazione è stata penalizzata da un tempo meteo negativo per quasi tutto il periodo, caratterizzato da giornate altalenanti tra temperature sotto la norma stagionale e una piovosità a volte quasi estrema. In questo contesto dall’inizio del ripasso primaverile gli uccelli transahariani, una volta giunti sulla terra ferma, hanno trovato condizioni favorevoli al sud ma solo in poche giornate al centro e nord Italia. Si è così assistito a una buona presenza dell’avifauna quasi soltanto al sud. Sebbene tutte le specie caratteristiche del periodo si siano fatte notare vi è però da sottolineare l’insufficiente numero dei loro individui, un elemento questo che si rileva da tempo. Tanto che ad oggi alcune coppie riproduttrici in determinate zone, dove solitamente erano presenti, quest’anno  non si sono presentate. Non è facile fare una sintesi di questo problema, ma teorie avanzate da più parti concordano che la causa possa essere un calo di biodiversità nei territori di svernamento a causa di un consumo sconsiderato di suolo che, tra l’altro, si sta verificando anche in troppe aree del nostro amato paese. A questo si somma il cambiamento climatico, problema sottolineato da diversi anni e aggravato dalle attività umane, che sta cambiando le abitudini degli uccelli. Ci sono prove evidenti che Il pianeta dal 1970 si stia riscaldando sempre più velocemente. In questo contesto, lo scriviamo spesso, in Italia è comunque tutt’oggi possibile osservare il fenomeno migratorio. In tutto il territorio, oltre a stare col naso all’insù, come scrive qualcuno, nelle aree boschive e dalle rive di laghi, fiumi e specchi d’acqua si può scoprire e osservare gran parte dell’avifauna migratrice che si rifugia per un breve periodo alla ricerca di cibo mentre fa una pausa prima di riprendere il viaggio verso i lidi di riproduzione. Grazie all’agenzia Copernicus, un breve riassunto di ciò che è successo in quest’ultima primavera lo possiamo già elencare partendo da un mese di marzo caratterizzato da ottime precipitazioni che seguono quelle di gennaio e febbraio e da una temperatura media al di sopra di quasi un grado che ha influito sull’umidità dell’aria. Aprile ha manifestato marcate oscillazioni termiche causando il quarto anno consecutivo con freddo intenso in Europa a causa di più discese di masse d’aria di origine artica. Arriviamo così a maggio con temperature sotto la media stagionale, che hanno determinato elevata piovosità e più freddo della norma, soprattutto al nord. Un trend in controtendenza rispetto alle mensilità invernali e primaverili che negli ultimi anni avevano segnato record storici di caldo a livello italiano. É quindi logico pensare come la migrazione dei nostri amici alati venga influenzata notevolmente. Tuttavia, le incognite e le sorprese, si sa, fanno parte del fenomeno migratorio ed è sempre interessante frequentare la natura per osservare quanto ci può offrire anche se a volte non ci è molto gradito. Speriamo in una estate più proficua sotto il profilo meteorologico che possa agevolare la vita degli alati indaffarati nell’allevamento della prole anche se, mentre scriviamo queste note, la bella e calda stagione non è ancora partita e siamo già alla terza decade di giugno! (Walter Sassi)

COME ALLEVARE TORDI COMUNI, MUTATI ED ESOTICI
 


(23/07/2024)

Siamo alla terza edizione di questo interessante volume e, ovviamente, come ogni edizione che si rispetti anche questa è ricca di nuove informazioni. Il libro nasce dalla passione per l'allevamento amatoriale di specie interessanti sotto il profilo ornitologico grazie alla loro intelligenza, vivacità, canto e bellezza cromatica. Qualità che hanno sempre attratto molti ornitofili. Conoscendo l'autore, coadiuvato da un ottimo allevatore, non mi sorprende vedere quante informazioni si possano ricavare dalla lettura di questo volume. Qui, chi vuole cimentarsi nella detenzione dei grandi turdidi può apprendere tante nozioni che lo possono aiutare a ottenere solo grandi soddisfazioni mettendoci, s'intende, anche il suo impegno nell'allevamento. Un aiuto, senza dubbio molto efficace, che renderà meno difficile cimentarsi nella pratica dell'allevamento già di per sé complessa. Coloro che frequentano l'ambiente, sanno con certezza quanto sacrificio ci sia dietro ai risultati che ogni allevatore ottiene ogni anno da una coppia in riproduzione. A volte l'insuccesso è dietro l'angolo e basta poco per demoralizzarsi e abbandonare tale pratica. I consigli dei veterani esperti possono giovare ai novizi ma anche a chi da anni alleva con determinazione per ottenere soggetti di interessante valore morfologico e vocale. Questo libro è come uno di questi allevatori esperti che indicano il modo migliore per arrivare al buon risultato. Tanti capitoli accompagnati da belle foto a colori arricchiscono il testo, che parte dalla conoscenza della famiglia ornitica dei turdidi e delle grandi specie qui trattate e la sua distribuzione nel mondo, toccando la tematica morfologica delle mutazioni e l'ibridazione. Nel testo sono presenti capitoli approfonditi sugli ambienti adatti dove allevare, sull'alimentazione e sulla sua integrazione con gli elementi animali e minerali naturali adatti, sulla preparazione alla stagione delle cove e sull'allevamento della prole sino al suo svezzamento. Infine, un capitolo è dedicato alla salute dei nostri beniamini e alle loro cure in caso di malattie. Chiude il tutto una lunga bibliografia di articoli e libri dedicati ai turdidi consultata dall'autore e da consultare da parte di coloro che ne sono interessati. Un volume consigliato a chi si dedica anima e cervello a questo mondo affascinante e alle sue creature che lo animano. Chi fosse interessato al volume Come allevare tordi comuni, mutati ed esotici di Luca Gorreri con la collaborazione di Daniele Bedogni (pagg. 224 con fotografie a colori) può richiederlo alla Pacini Editore attraverso il sito web www.pacinieditore.it oppure scrivendo una mail a info@pacinieditore.it  

ATLANTE DEGLI UCCELLI NIDIFICANTI NEL PARCO REGIONALE
GALLIPOLI COGNATO PICCOLE DOLOMITI LUCANE


(02/07/2024)

É stato pubblicato un nuovo atlante ornitologico, risultato di un’indagine che dispone di una banca dati importante sulle specie nidificanti nel territorio del Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane. É il secondo atlante ornitologico della Basilicata, ma ancora molto vi è da fare per il territorio Lucano in quanto sono ancora pochi i lavori di sintesi che analizzano il popolamento dell’avifauna, mancando di fatto un vero e proprio atlante regionale. Il presente volume è ricco di informazioni fornite in modo accurato accompagnate da una variegata e professionale raccolta fotografica. Tali informazioni vengono presentate sotto forma di carte tematiche corredate da un testo descrittivo per ogni singola specie. Durante la ricerca svolta nel 2020, sono state censite ben 103 specie. Attraverso le mappe di distribuzione e i dati assunti, viene evidenziato come il territorio indagato sia importante sotto il profilo naturalistico e ornitologico. Anche questo atlante, come tutti quelli a oggi realizzati sul territorio nazionale, è uno strumento essenziale per comprendere lo status di alcune specie italiane, tassello di fondamentale importanza per una corretta gestione ambientale e la salvaguardia della biodiversità.  Per richiedere il volume Atlante degli Uccelli Nidificanti nel Parco Regionale Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane (E. Fulco, C. Liuzzi, F. Mastropasqua, E. Mallia, M. Delorenzo, Pag. 254, 230 foto a colori) contattare l’Ente Parco: info@parcogallipolicognato.it - www.parcogallipolicognato.it (W. S.)
https://www.anuu.org/public/ckeditor/data/COPERTINA-ORNITOLOGIA.png

TUTTI A NASO ALL’INSU’:
LA MIGRAZIONE PRENUZIALE



(05/03/2024)

La migrazione prenuziale 2024 dell’avifauna è in pieno svolgimento. A noi cacciatori piace chiamarla “ripasso”, termine gergale tradizionale che però, occorre precisarlo, si riferisce solo alla parte della migrazione visibile a noi umani. È infatti noto come molte specie, i Turdidi ad esempio, migrino particolarmente nelle ore notturne, oppure altre transitino ad altezze tali da non essere avvistabili a occhio nudo, come fanno molti Anatidi. Pertanto, le quote di migratori che osserviamo di primo mattino, nelle ore diurne e prima del crepuscolo, a tiro del nostro sguardo, sono quelle che definiamo di “ripasso” (e passo nell’autunno), non esaustive dell’intero fenomeno migratorio. In questo periodo, alcune specie, sia per le grandi dimensioni, che per la “rumorosità” e proprio perché ci sorvolano nelle ore di luce, sono particolarmente appariscenti, vedasi ad esempio la Gru (Grus grus), che ormai da alcuni anni è tornata in forze a solcare i nostri cieli nei mesi autunnali e in quelli primaverili. Sui social, i filmati e le fotografie del ripasso delle Gru si sprecano. Si tratterebbe, a ben guardare, di una forma di citizen science, ovvero di quella forma più recente di osservazioni della fauna selvatica che si avvale della collaborazione della gente comune, ovvero di persone che, dotate di un minimo di conoscenze di base – in questo caso, la capacità di discernere tra una specie di uccelli e l’altra – e trovandosi sul territorio, raccolgono appunto video e immagini, che poi diffondono e che possono contribuire alle indagini e ricerche sulla fauna selvatica svolte dagli addetti ai lavori. Si tratta di una fonte potenzialmente rilevante di osservazioni che, in qualche modo, supplisce al numero e alla dislocazione dei ricercatori, inevitabilmente molto più ridotti. Le Gru sono senza dubbio bellissime, di elevato valore simbolico ed evocativo: però, a pensarci bene, non sono certo le sole a compiere viaggi epici. Tutti i piccoli Passeriformi migratori, ad esempio, ne compiono di altrettanto importanti, solo che sono molto più piccoli, volano a bassa o bassissima quota e, magari, lo fanno di notte. Il pettirosso o lo scricciolo e tanti altri, ci rivelano che stanno passando perché ci appaiono oggi nei cespugli dove non c’erano ieri. Una bella sorpresa e un moto di stupore ogni qualvolta pensiamo a come riescano pochi grammi di piume a percorrere certe distanze e a superare certi ostacoli. È poi indubitabile che l’ammirare nel cielo i grandiosi branchi di colombacci piuttosto che le V disegnate dalle gru, certamente regali emozioni più intense e significative. Insomma, gli uccelli ripassano e stanno ripassando in relativa abbondanza. Restiamo in attesa delle prime segnalazioni di marzaiole a mare – che nella primavera 2023 furono molto frequenti e rilevanti soprattutto sul lato tirrenico della Penisola, con una messe di video amatoriali in circolazione – e intanto godiamoci il meraviglioso spettacolo, a naso, cellulari e videocamere all’insù. (Palumbus)


IL PASSERO SOLITARIO


(22/01/2024)

É una simpatica monografia che racconta delle gesta del “merlo blu”, il delizioso passeriforme celebrato da Giacomo Leopardi e di come, attraverso l’ornitologia, si possa parlare del mondo, dell’amore, della bellezza, della vita. Nei capitoli sono presenti esperienze vissute dall’autore in contatto con il bellissimo turdide dove vengono analizzate, ma soprattutto raccontate le sue abitudini di vita. Durante la lettura emerge quella sensazione d’immersione nel mondo naturalistico in cui la presenza del passeriforme si armonizza con l’ambiente circostante e i suoi abitanti, amici conviventi del sito frequentato ma anche soggetti pericolosi per l’incolumità della sua vita. Se facile è la sua individuazione mentre canta da ruderi in posizioni elevate per dimostrare la sua forza unita all’armoniosità canora, altrettanto difficile è la scoperta delle sue abitudini più nascoste che solo un ornitologo attento ed appassionato riesce a fare. In questo piccolo libro troviamo una grande e affascinate scoperta raccontata; quella della vita del “merlo blu” composta dal periodo di cova, dalla ricerca delle prede, dall’alimentazione dei piccoli, dai canti, dalla sudditanza del maschio rispetto alla femmina e persino dalle nidificazioni precoci e dai problemi ad esse legati. Il Passero solitario di Angelo Meschini (LIPU Birdlife Italia – pagg. 80 –a.meschini@gmail.com) W.S.


TOSCANA:
COORDINAMENTO PER LA GESTIONE DEL COLOMBACCIO

(22/01/2024)

La caccia al Colombaccio è sicuramente una delle tradizioni più radicate in Toscana e nelle regioni centrali d’Italia. Nell’ottica di un prelievo sostenibile si è svolto il 12 gennaio un qualificato incontro tra numerosi appassionati, dirigenti e tecnici, per dare vita a un coordinamento inter-associativo tra ANUU e Federcaccia, finalizzato allo studio e alla ricerca scientifica, rivolta a una corretta gestione della specie colombaccio. Il nuovo coordinamento nasce all’interno di un recente protocollo d’intesa sottoscritto in sede nazionale dalle due associazioni e già attivo anche nella realtà toscana, con altre iniziative di comune interesse. L'obiettivo dichiarato è quello di svolgere un ruolo attivo, come già avviene per altre specie cacciabili, incentrato sulle attività di ricerca applicate alla gestione faunistica dell’avifauna migratoria anche per la difesa dei calendari venatori. L’apertura dell’incontro ha visto gli interventi di Innocenti per l’ANUU e di Salvadori per Federcaccia, che hanno entrambi sottolineato la rilevanza della ricerca scientifica per dimostrare come il prelievo venatorio sia importante per la tutela e la corretta gestione di questo selvatico. Il nuovo Coordinamento nasce come una realtà destinata ad allargare la propria operatività anche in altri territori regionali sotto la guida e il supporto tecnico scientifico dei tecnici delle Associazioni venatorie. Michele Sorrenti, coordinatore tecnico scientifico dell’ufficio avifauna migratoria Federcaccia, ha chiarito e delineato le priorità sul lavoro da svolgere nei prossimi mesi, contando in primis sulla collaborazione ed il coinvolgimento di appassionati rilevatori, per le attività di monitoraggio e raccolta dati da estendere possibilmente anche alla specie tortora selvatica. Tra i vari interventi da sottolineare quello del presidente ANUU Toscana, Franco Bindi e il delegato nazionale Giorgio Paffetti, che hanno evidenziato come il prelievo venatorio sia poco incidente sulla popolazione degli uccelli selvatici e invece come sia fondamentale la gestione venatoria per la salvaguardia degli habitat e della biodiversità. Le associazioni venatorie hanno, oggi come ieri, il dovere di rappresentare, in un quadro di difesa dell’interesse generale, la passione venatoria collegata alla conoscenza e alla ricerca scientifica applicata alla gestione faunistica. Occuparsi oggi di una specie che gode di buona salute come il colombaccio, significa porsi l’obiettivo di esercitare un prelievo venatorio sostenibile anche per la conservazione e il mantenimento nel tempo di una delle più affascinanti forme di caccia. Il nuovo coordinamento nasce dunque in modo “aperto” a ogni contributo, determinato a dare un apporto serio e non fazioso, per aumentare la conoscenza sulla specie. Uno scopo da raggiungere attraverso attività di monitoraggio sia delle popolazioni nidificanti, che del contingente migratorio anche con l’ausilio di tecniche innovative quali la telemetria satellitare. Progetti, studi e ricerche che saranno svolti anche grazie alla raccolta di fondi destinati e ottenuti da eventi, manifestazioni culturali, convegnistiche e fieristiche rivolte alla promozione della caccia conservativa del colombaccio. A maggior ragione, con riferimenti incontrovertibili, il mondo della caccia deve impegnarsi per far comprendere all'opinione pubblica quali siano le cause di eventuali problematiche e come l’intervento dei cacciatori sul territorio sia una delle poche attività che salvaguardano la biodiversità recando beneficio a tutte le specie, siano esse cacciabili oppure no.
Top
COOKIE
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul sito. I cookie ci permettono di garantire le funzionalità fondamentali per la sicurezza, la gestione della rete e l’accessibilità del sito. I cookie migliorano l’usabilità e le prestazioni attraverso varie funzionalità come ad esempio le impostazioni della lingua, i risultati delle ricerche e quindi migliorano la tua esperienza.
Se vuoi saperne di più clicca qui: Cookie policy
Indispensabili  
 locked
Funzionalità  
Performance