Sabato 3 maggio, a Grassobbio (BG), si è svolta la 66ª Assemblea nazionale ANUUMigratoristi, cui hanno partecipato, a norma di Statuto, oltre centoventi dirigenti. Nel pomeriggio di venerdì 2 si sono tenute le riunioni della Commissione tecnica cinofila nazionale, del Comitato Giovani, del Comitato Esecutivo e di tutti i Presidenti provinciali e regionali che hanno fatto il punto sulle diverse problematiche faunistico-venatorie e sulle attività e iniziative in corso per affrontarle. Si è parlato: di una proposta di modifica della 157 da parte del Governo, non ancora resa nota ufficialmente al mondo venatorio; del problema delle aree contigue che in base alla legge 394 limita l’esercizio venatorio ai cacciatori residenti nei comuni ricadenti in dette aree; del divieto di attraversamento del territorio delle aree naturali protette con le armi scariche in auto; di rapporti con le altre Associazioni dal livello nazionale a quello territoriale; dell’aumento nel 2024 del numero degli associati ANUU; dell’importanza della comunicazione esterna presentata da alcuni membri del Comitato Giovani.
Ha presieduto i lavori il Vicepresidente nazionale Giorgio Panuccio.
È quindi intervenuto il Presidente
Marco Castellani che ha sintetizzato la sua lunga (e applaudita) relazione, presentando soprattutto la parte dedicata alle iniziative per lo sviluppo associativo ANUU, così riassunte:
- aggiornamento della composizione della task-force per la tutela e la promozione giuridica della caccia;
- costituzione di un gruppo di lavoro per il censimento e il monitoraggio di tutte le iniziative sociali, culturali, tecniche e ambientali che la nostra Associazione realizza sul territorio (fiere, feste, manifestazioni, Caccia in Cucina, gare, istituzione zone addestramento cani, gestione territorio, verde pulito, ecc.);
- perfezionamento operativo della Commissione Gadget che è già stata insediata;
- costituzione di un gruppo di lavoro per il coordinamento delle politiche faunistico-venatorie specificamente legate alle diverse forme di caccia agli ungulati e al controllo del cinghiale legato alla problematica PSA;
- costituzione di un gruppo di lavoro per il coordinamento delle problematiche relative al controllo della fauna selvatica e inselvatichita;
- ripresa dello sviluppo del gruppo di lavoro delle donne cacciatrici associate ANUU;
- ripresa del tema dello sviluppo del nostro sito Internet, della nostra presenza sui vari social e sui siti di settore, con il contributo di tutti e in particolare del Comitato Giovani.
Sono quindi iniziati gli interessanti interventi:
Pietro Macconi – Consigliere Regione Lombardia
Ha esposto la gravità della recente sentenza del Tar lombardo sui valichi e ha prospettato due azioni: il ricorso al Consiglio di Stato e la modifica della legge 157.
Giovanni Persona - Vicepresidente nazionale
È intervenuto sull’importanza della costituzione del gruppo di lavoro relativo al prelievo degli ungulati.
Giorgio Panuccio - Vicepresidente nazionale
Ha raccontato che ha interrogato l’intelligenza artificiale sull’attività venatoria del futuro e invitato i presenti a leggere il suo articolo su questo numero di
Migrazione & Caccia. Ha affrontato il tema dell’importanza che il mondo venatorio sia coeso nella Cabina di Regia e spera si costruisca un rapporto migliore per combattere veramente tutti insieme e che nessuna Associazione prevarichi le altre.
Vladimiro Boschi -
Vicepresidente nazionale
Ha sostenuto che l’ANUU è un vero gruppo di amici dove, oltre alla stima e rispetto, a volte c’è anche affetto.
On. Francesco Bruzzone – Membro della Camera dei deputati
Ha informato che l’8 maggio il Parlamento europeo avrebbe votato il declassamento del lupo. Ha portato a conoscenza che è in atto un tentativo di modifica della legge 394 di iniziativa parlamentare e di modifica della 157 da parte del Governo, auspicando che vengano affrontati i temi dei richiami vivi, degli anelli, dei valichi, della composizione dei comitati di gestione degli ATC e altro. Ha affronta il problema del piombo, della piccola quantità e delle tradizioni.
Francesco Occhiuto –
Segretario Comitato Giovani
È intervenuto sull’importanza della task-force giuridica e ha chiesto che venga costituita urgentemente.
Paolo Crocetta -
Membro del Comitato Esecutivo
Ha affrontato la questione dei gadget e ha informato che nei prossimi giorni invierà dei cataloghi di ditte scelte che permetteranno alle delegazioni di risparmiare sugli acquisti.
Davide Lanzillotta –
Membro del Comitato Giovani
Ha fatto una sintesi dell’attività di comunicazione che l’ANUU promuove sui media online.
Si apre il dibattito e nell’ordine intervengono:
-
Massimo Zanardelli (Presidente ANUU Lombardia) che ha portato a conoscenza dei presenti che in Regione Lombardia è stata fatta richiesta di riaprire i roccoli, perché è la risposta migliore per rifornire di richiami vivi chi esercita la caccia da appostamento fisso;
-
Sebastiano Valfrè (Presidente ANUU Sicilia) che ha affrontato il problema dei ricorsi degli animalisti sui calendari venatori;
-
Alessio Abbinante (Presidente ANUU Piemonte) ha relazionato sui problemi venatori del Piemonte e in particolare ha affrontato quello della PSA;
-
Terfiro Innocenti (Vicepresidente ANUU Toscana) ha relazionato sull’importanza dell’unità del mondo venatorio e ha portato come esempio quello che sta vivendo in Toscana. Inoltre, ha informato che a Caccia Village verrà presentato il “Progetto Colombaccio Italia”, un progetto ANUU/FIdC, di cui lui è il Segretario;
-
Giuseppe Gaspari (Vicepresidente ANUU Veneto) ha relazionato sui numerosi problemi che la caccia in Veneto sta affrontando da anni;
-
Domenico Rossato (Segretario ANUU Veneto) si è lamentato perché sulla rivista
Obiettivo Caccia è apparsa un’intervista all’on. Sergio Berlato;
-
Vincenzo Pipitone (Membro Commissione tecnica cinofila) ha presentato il XXII Campionato cinofilo nazionale che si terrà ad Albanella in provincia di Salerno;
- Pierangelo Sandrini, Presidente del Collegio dei Revisori, ha letto la relazione predisposta dal Collegio stesso, che è stata approvata all’unanimità.
La parola, quindi, è passata al
Dr. Giancarlo Carraro,
Consulente dell’Associazione, che ha illustrato i principali contenuti economico-finanziari del bilancio associativo (consuntivo 2024 e preventivo 2025).
Una volta terminati gli interventi, il Presidente Castellani ha sintetizzato i lavori della concreta e propositiva assemblea dove è emerso il consenso generale ad attivare velocemente i Gruppi/Commissioni di lavoro. Verrà proposto alla Cabina di Regia di portare avanti un emendamento unitario per risolvere la problematica della caccia nelle aree contigue e la delicata questione del trasporto dell’arma all’interno dei parchi. Alla Cabina verrà, inoltre, consigliato di preparare un emendamento mirato al disegno di legge sulla montagna per risolvere il problema dei valichi. ANUU a livello nazionale sponsorizzerà delle proposte e iniziative unitarie all’interno della Cabina di Regia, ma se localmente ciò non fosse possibile, si opererà da soli. Come espresso da Abbinante, l’ANUU ha grande fiducia nell’amico Bruzzone, grande riferimento per noi, ma anche per la politica e le istituzioni, vista la sua preparazione, competenza e passione. Castellani ha concluso sperando che l’ANUU e le altre Associazioni vengano formalmente coinvolte nella modifica della legge 157.
Un lungo applauso di entusiasmo e rinnovata fiducia ha concluso l’Assemblea.