Durante la 65ª annuale Assemblea nazionale si è proceduto alla consueta assegnazione del Premio Internazionale Ambiente con il conferimento dei riconoscimenti a diversi enti e organizzazioni.
La qualità e i contenuti dei progetti ricevuti, anche quest’anno, hanno dimostrato l’interesse per le tematiche ambientali e l’elevato valore di questa iniziativa.
Più precisamente si è trattato di progetti focalizzati sul recupero e riqualificazione ambientale, ma con una forte valenza verso il sociale, con iniziative che hanno portato a devolvere contributi per la ricerca nel campo medico rivolto principalmente al mondo pediatrico e dove gli estremi eventi atmosferici dello scorso anno hanno portato distruzioni e degrado.
In specifico:
1° Classificato, ANUU Padova – Continua la Maratona della Solidarietà:
Per la promozione di eventi di beneficenza e donazioni alla Fondazione “Città della Speranza” per la ricerca oncologica nell’età pediatrica.
Le menzioni sono state assegnate a:
ANUU Concesio (BS):
Per la promozione di progetti di Cultura ambientale, principalmente rivolti ai giovani e per innumerevoli attività benefiche e sociali con ricavato devoluto in beneficenza ad associazioni a sostegno dell’infanzia e a organizzazioni attive nel sociale (Associazione “Bimbo chiama Bimbo” di Mompiano e un progetto specifico per una località colpita dall’alluvione 2023 in Romagna).
ANUU Bari – “Cultura dell’ambiente e Vigilanza sul Territorio”:
Per la costante presenza e attenzione alla cura del territorio con particolare dedizione alla mappatura di siti inquinati e compromessi in collaborazione con le Istituzioni competenti in vista di interventi di bonifica e recupero ambientale.
ANUU “Gruppo Cacciatrici Bresciane”:
Per la promozione e attuazione di progetti di sostegno sociale e recupero della scuola dell’infanzia del paese di Sant’Agata sul Santerno (RA), costretto alla chiusura a causa dell’alluvione del 2023 in Emilia-Romagna.
In questo contesto una menzione è stata consegnata anche al gruppo Alpini di Gussago e Concesio per la proficua e attiva partecipazione a queste iniziative.
Il premio è aperto a Enti, Istituzioni scolastiche o culturali e Associazioni, anche estere, che si siano particolarmente distinte in un’ottimale gestione ambientale e faunistica, attraverso:
- l’utilizzo sostenibile delle risorse naturali rinnovabili
- la riqualificazione di aree naturali degradate
- la conservazione di paesaggi rurali peculiari
- la realizzazione di interventi mirati di qualità a tutela della fauna e della flora con particolare riferimento a territori ove si eserciti l’attività venatoria.
Il Premio, che ha cadenza annuale, assegna riconoscimenti e menzioni in occasione di ogni Assemblea nazionale.
L’adesione al premio incoraggia l’ANUU a proseguire su questa strada, sicuri che si tratti di un’iniziativa destinata a riscuotere sempre più consensi sia tra i nostri associati che presso altre organizzazioni, proprio per la centralità del tema trattato.
A tal fine, un ruolo ancor più importante può essere svolto dalla nostra struttura organizzativa a livello locale, provinciale e regionale. Infatti, grazie alla capillare presenza associativa sul territorio, possiamo promuovere e valorizzare ulteriormente il premio e, con esso, le “buone” attività di carattere ambientale.
Attendiamo numerosi nuovi progetti!
L'ANUU Padova ritira l'attestato del primo premio