logo ANUU Migratoristi
ok
invio mail
ok

INCONTRI

ULTIMA ORA

NUOVO GRUPPO ANUU VALDARNO

(18/07/2023)

In data 30 Giugno 2023, presso la Sala della Musica di San Giovanni Valdarno (AR), è stato costituito il nuovo Gruppo ANUU Valdarno. Questa nuova realtà va ad unirsi al Gruppo storico della zona sito in Loro Ciuffenna creato dal compianto Dino Cardi. Alla presenza del Vice Presidente Regionale Terfiro Innocenti e del Delegato Provinciale Giorgio Paffetti, si sono svolte le elezioni con la nomina a Presidente del Gruppo di Fabio Azzutti, persona molto nota nella zona, di provate capacità e grande esperienza nell’associazionismo venatorio. Ad affiancarlo in questa nuova avventura, Leonardo Nuti, Alessandro Mariani, Raffaele Fontana e Giancarlo Chini. Era presente, inoltre, il dirigente ANUU Giovanni Bartolomei che ha portato i saluti della figlia Martina, recente campionessa europea di tiro a volo specialità skeet, chiamata a fungere da madrina d’eccezione al battesimo del nuovo Gruppo ma che, per motivi istituzionali, non ha potuto essere presente. Nell’occasione, sono stati dibattuti diversi temi caldi inerenti soprattutto alla politica venatoria regionale, toccando anche argomentazioni a livello locale e nazionale, sottolineando l’importanza dell’unità dei cacciatori accomunati tutti dalla stessa passione. É stato inoltre reso noto che è in avanzata fase di studio un interessante progetto inerente il colombaccio, che se troverà un positivo riscontro a livello regionale, verrà poi presentato a tutto il mondo ANUU a livello nazionale. Buon lavoro! (Giorgio Paffetti)

COMITATO GIOVANI:
AVANTI TUTTA CON I LAVORI

(21/06/2023)

In occasione della 64ª Assemblea Nazionale ANUU si è riunito il Comitato Giovani, che dopo un anno dal suo insediamento, ha tracciato il bilancio delle proprie attività, tra idee e progetti realizzati, altri ancora messi in cantiere da realizzare e qualche nodo ancora da sciogliere. In particolare, nel corso dei lavori si è discussa la necessità di dare vita a un nuovo modo di comunicazione tutto improntato sul digitale. Il divario tra i giovani e la caccia aumenta ogni giorno sempre di più, complici innumerevoli fattori, primo fra tutti il crescente, inesauribile utilizzo dei social che finiscono col catturare letteralmente l’attenzione dei giovanissimi sempre in cerca dell’ultimo selfie piuttosto che like o tweet da caricare.
L’incontro è terminato con un motto: partire/ripartire con la comunicazione via etere, investendo e valorizzando anche con la condivisione, sui principali social network diffusi tra i giovani e i giovanissimi, le notizie più significative che interessano il nostro mondo, con un occhio sempre rivolto alla promozione dell’attività venatoria, del rispetto ambientale, delle pratiche e discipline sportivo-agonistiche, dell’etica venatoria e delle attività correlate.

Presenti al tavolo dei lavori: Bica Marco, Campo Giuseppe, Lanzillotta Davide, Occhiuto Francesco, Pennacchia Francesco, Scaccia Simone, Terranova Salvatore, Taddei Matteo. Quest’anno il gruppo si è arricchito di tre nuovi e giovanissimi elementi: Andries Giulia, De Carli Marco e Meloni Gabriele.  

COMMISSIONE CINOFILA – 28 APRILE 2023


(08/06/2023)

Nella Sala Europa del Winter Garden Hotel di Grassobbio (BG) si è tenuta la riunione della Commissione tecnica cinofila nazionale ANUU, per la prima volta in presenza dalla data della nuova costituzione, poiché in precedenza si era tenuta in videoconferenza. Grazie alla tecnologia, ci si è potuti incontrare e dare una base alla nuova commissione che ha il compito di organizzare in tutte le regioni d’Italia tramite i propri componenti l’attività cinofila improntata a valori tecnici ma soprattutto etici e comportamentali. Il Direttore tecnico Antonio Vespa ha indicato i nominativi dei Giudici per la finale del 20° Campionato nazionale, che si terrà il 18 giugno presso l’Azienda Agrituristico Venatoria a Torre Baccelli di Fara in Sabina (RI): Sebastiano Valfrè e Giovanni Chiesti per i cani continentali e da cerca, Antonio Magnifico e Girolamo Pace per i cani inglesi. Durante il Torneo Sicilia, che si svolgerà sabato 17 giugno, sette saranno i giudici provenienti dalla Toscana, dal Lazio, dal Piemonte e dalla Puglia che, superando alcune prove, implementeranno l’elenco dei giudici ANUU. Alla riunione hanno partecipato i componenti del Comitato Esecutivo Paolo Crocetta, Sebastiano Valfrè e Giorgio Panuccio. La riunione è poi passata alla fase tecnica con integrazioni e modifiche al Regolamento della Commissione stessa e al Regolamento cinofilo cane cacciatore con sparo. Si è poi dato incarico al Direttore tecnico Antonio Vespa di effettuare sopralluoghi per verificare lo stato dei campi di prova a Torre Baccelli.

I lavori sono terminati con il saluto del Presidente della Commissione Pietro Spina che ha ringraziato i presenti dando appuntamento a tutti al 18 giugno.

42° MEETING DEL COMITATO PERMANENTE
DELLA CONVENZIONE DI BERNA


(13/12/2022)

Il Comitato permanente della Convenzione di Berna si è riunito a Strasburgo, dal 28 novembre al 2 dicembre, per valutare le azioni che l’Europa ha messo in atto pro uso sostenibile del nostro patrimonio naturale. Quest’anno, rispetto ai due anni precedenti condizionati dall'emergenza Covid-19, il Comitato permanente della Convenzione di Berna (Convenzione sulla conservazione della vita selvatica e dell'ambiente naturale in Europa) si è potuto tenere anche in presenza. Il Comitato permanente si riunisce una volta l'anno per monitorare l'attuazione della Convenzione. Alle riunioni partecipano le delegazioni delle parti contraenti, compresa l'Unione europea, Stati osservatori, rappresentanti di organizzazioni governative e non governative, oltre che esperti indipendenti. Per l’ANUU (Associazione membro parte di FACE Italia), che da sempre segue questi specifici appuntamenti europei, ha partecipato Ferdinando Ranzanici che monitora costantemente le attività che si svolgono sulla Convenzione di Berna presso il Consiglio d’Europa. Le parti contraenti hanno discusso argomenti chiave della Convenzione di Berna, come il monitoraggio dello stato di conservazione delle specie e degli habitat, il controllo e l'eradicazione delle specie esotiche invasive, la conservazione degli uccelli, il ruolo della biodiversità e i cambiamenti climatici. La crescente importanza e attenzione sulla visibilità delle azioni pianificate e svolte in seno alla Convenzione di Berna, ha stimolato il Comitato a creare un sistema di monitoraggio di tutte le attività implementate, per garantire una maggior trasparenza di tutte le azioni a livello di Consiglio d’Europa, la quale è stata indicata come una delle priorità dell'Organizzazione per i lavori futuri. In particolare, è stata fatta la valutazione paneuropea dello stato di conservazione del lupo (Canis lupus), dove la Svizzera ha proposto un emendamento e le motivazioni alla base della proposta per declassarlo da specie faunistica strettamente protetta a specie faunistica protetta. La IUCN Large Carnivore Iniziative for Europe (LCIE) e la stessa FACE hanno informato le parti sullo stato di conservazione del lupo a livello paneuropeo. Dopo ampia discussione e a seguito delle votazioni, poiché non è stata raggiunta la necessaria maggioranza dei due terzi delle parti contraenti, l'emendamento proposto non è stato adottato. Altro argomento di significativa importanza è stata la valutazione della conservazione degli uccelli, Il Comitato permanente ha discusso e approvato gli orientamenti legislativi relativi all'uccisione, al prelievo e al commercio illegale di uccelli selvatici e ha preso atto degli esempi di legge-modello associati ed ha approvato le raccomandazioni per lo sviluppo e l'attuazione di piani d'azione a livello nazionale in ogni Stato membro del Consiglio d’Europa. Massima è la consapevolezza che le specie esotiche invasive sono valutate come uno dei cinque principali fattori della perdita di biodiversità, ricordando la strategia dell'UE che mira a gestire tali specie naturalizzate entro il 2030 e a ridurre del 50% il numero delle specie della Lista rossa che minacciano la biodiversità. Riconoscendo che l'introduzione di specie aliene, vettori di trasmissione di agenti patogeni, può portare a un aumento della diffusione delle malattie infettive emergenti, che rappresentano una grave minaccia non solo per l'uomo, ma anche per la biodiversità e l'ecosistema, l'introduzione di specie aliene invasive (IAS) viene continuamente monitorata e discussa in ambito europeo, dove i cacciatori svolgono un ruolo importante nella prevenzione, riduzione e gestione di questo fenomeno. Sui cambiamenti climatici, argomento sempre trattato nella Convenzione di Berna, il Comitato permanente ha accolto con favore il suggerimento di concentrarsi sull'impatto dei cambiamenti climatici nelle aree protette e sul ruolo delle aree protette nella mitigazione dei cambiamenti climatici stessi, nell'adattamento e nella prevenzione di disastri ambientali e per la riduzione dei rischi. In quest'ottica, il Comitato ha supportato l'organizzazione al fine di creare una riunione congiunta tra Gruppi di Esperti su Biodiversità e Cambiamenti Climatici, su Aree Protette e Reti Ecologiche affinché l'inclusione delle misure di adattamento nei piani di gestione, permetta di elaborare e presentate delle buone pratiche di gestione del territorio. Come sempre, anche in questa sessione si ha avuto la conferma dell’importanza della Convenzione di Berna a livello europeo, assegnandole un ruolo determinante per fronteggiare la perdita di Biodiversità e svolgendo così una funzione importante e fondamentale per la conservazione del patrimonio naturale e paesaggistico continentale. Ricordiamo ancora che la Convenzione di Berna è uno strumento giuridico internazionale in materia di conservazione della natura, che copre la maggior parte del patrimonio naturale del continente europeo e si estende anche in alcuni Stati dell'Africa. Ulteriori approfondimenti sono disponibili sul sito del Consiglio d’Europa al seguente indirizzo: https://www.coe.int/en/web/bern-convention/-/42nd-meeting-of-the-standing-committee (F. Ranzanici – Responsabile Natura 2000 ANUUMigratoristi)

OROBICAMENTE


(12/12/2022)

In concomitanza con l’inaugurazione della nuova sede presso la ex caserma della porta San Lorenzo in città alta a Bergamo, completamente ristrutturata dall’organizzazione Orobicamente (associazione Onlus operante per la tutela ambientale e del patrimonio storico, artistico e monumentale di Bergamo e provincia) avvenuta nello scorso ottobre, come associazione ANUUMigratoristi siamo stati invitati a partecipare all’evento. Ricordiamo che Orobicamente è stata insignita del riconoscimento del Premio internazionale ambiente nel 2016 durante l’Assemblea Nazionale della nostra associazione e da allora si è creato un forte sodalizio i due soggetti. Orobicamente opera principalmente nella manutenzione delle mura veneziane di Bergamo con interventi di pulizia e mantenimento di questa importante opera, ora entrata a far parte anche del Patrimonio mondiale UNESCO. Nella giornata dell’inaugurazione, in presenza delle istituzioni locali e delle organizzazioni sostenitrici di Orobicamente, è stato illustrato l’intervento effettuato con la completa ristrutturazione dei locali della ex caserma San Lorenzo, realizzando aree dedicate a incontri e riunioni, una biblioteca storica con numerosi volumi sia del territorio che della provincia e con un angolo ristoro per la pausa e convivialità. Il presidente dell’associazione, Giacomo Nicolini, oltre a ringraziare le organizzazioni e istituzioni presenti, ha annunciato che uno degli obiettivi principali di questa nuova sede, sarà la messa a disposizione dei locali a tutte la comunità e organizzazioni del territorio, facendosi quindi punto di incontro e ritrovo per scambi culturali e sociali. Ennesima dimostrazione di come la nostra associazione, ben interloquendo con le altre organizzazioni presenti sul territorio, miri a valorizzare e riconoscere iniziative e progetti di ripristino e recupero dell’ambiente, diffondendo sempre più nell’opinione pubblica il concetto di cultura ambientale, quale elemento fondante dei principi della nostra organizzazione. Ulteriori informazioni sulla Organizzazione “Orobicamente” li potete trovare al sito: www.orobicambiente.it (F. Ranzanici – Responsabile Natura 2000 ANUUMigratoristi)

A BASSANO IL WILDLIFE MUSEUM

(04/11/2022)

A Bassano del Grappa (VI), nella suggestiva cornice della quattrocentesca Villa Cà Erizzo Luca, è possibile visitare il nuovo Wildlife Museum – museo naturalistico che ospita la ricchissima collezione di Renato Luca con animali provenienti da tutto il mondo. Il percorso espositivo parte dal piano terra con tre ampi saloni dedicati ai grandi mammiferi africani per poi proseguire al primo piano, negli antichi solai della Villa, dove si trovano la sala dedicata agli uccelli, con ben 568 esemplari nelle bacheche e altre quattro sale in cui si possono ammirare mammiferi europei, asiatici e americani. Vanto del museo, è la più completa collezione conosciuta al mondo di capre e pecore di montagna. Il museo, inoltre, organizza attività di educazione scientifica rivolte sia alle scuole che alla cittadinanza. Per ulteriori approfondimenti consultare il sito www.wildlifemuseum.it e la pagina Facebook Wildlife Museum

Top
COOKIE
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul sito. I cookie ci permettono di garantire le funzionalità fondamentali per la sicurezza, la gestione della rete e l’accessibilità del sito. I cookie migliorano l’usabilità e le prestazioni attraverso varie funzionalità come ad esempio le impostazioni della lingua, i risultati delle ricerche e quindi migliorano la tua esperienza.
Se vuoi saperne di più clicca qui: Cookie policy
Indispensabili  
 locked
Funzionalità  
Performance