logo ANUU Migratoristi
ok
invio mail
ok

MANIFESTAZIONI

ULTIMA ORA

FISCHIO D’ORO ALLA FIERA DEGLI UCCELLI
 


(08/10/2025)

Lunedì 29 settembre, nel contesto della Festa del Perdono di Terranuova Bracciolini (AR), si è svolta la 411ª Fiera degli uccelli che quest'anno è stata caratterizzata da una nuova iniziativa che ha sostituito la ormai nota gara degli uccelli da richiamo, orientandosi nel far ascoltare e ammirare una ineguagliabile esibizione competitiva tra i migliori fischiatori e chioccolatori nazionali, dove tra loro vi erano anche gli appena proclamati campioni europei. L'evento è stato intitolato Fischio d'oro e proprio per questo ambito premio, uno per categoria, i campioni delle due tipologie, chioccolo e fischio, si sono sfidati con estrema abilità e maestria. Le bellissime esibizioni hanno visto trionfare Paolo Pasqualetti per il chioccolo e Claudio Pin per il fischio. Presenti all'evento anche due dirigenti appartenenti al Ministero della Cultura venute da Roma per conoscere e valorizzare questa tradizionale cultura e con l'intento di riportare questa esperienza allo stesso Ministero. Nel loro prezioso intervento, si sono espresse dimostrando grande apprezzamento e sottolineando quanto questa tradizione sia legata alla storia, alla cultura e alle radici dei popoli, con valore di inestimabile patrimonio umano assolutamente da non perdere. Un particolare ringraziamento per il buon esito della manifestazione va all’instancabile Presidente della Fiera Antonio Menga e ai suoi collaboratori, alla sempre presente e generosissima ditta di mangimi Raggio di Sole e alle associazioni venatorie ANUU regionale, provinciale nel ricordo di Aldo Paffetti, alla sezione ANUU Cav. Dino Cardi e alla Federcaccia UCT, associazioni legate da sempre a queste tradizionali fiere e manifestazioni. Alla fiera era presente anche il gazebo del nuovo Coordinamento Colombaccio Italia, orientato allo studio e alla ricerca su questo volatile (e non solo), dove tanti appassionati hanno mostrato curiosità e apprezzamento per la nuova e importante realtà nazionale.



 

35ª FESTA DEL CACCIATORE A CARBONE
 


(03/09/2025)

Domenica 24 agosto si è tenuta nel bosco di Carbone (PZ) la 35ª festa del cacciatore organizzata dal Gruppo ANUU di Episcopia (PZ) nella figura del Presidente Egidio Iorio e di tutti i suoi collaboratori grazie ai quali i presenti hanno potuto trascorrere una bellissima giornata gustando tante pietanze preparate in loco. Arrivederci alla prossima edizione.  Roberto Lovallo - Presidente provinciale ANUU Potenza


 

ANUU POTENZA PRESENTE
AL PERCORSO TRA SENSAZIONI ED EMOZIONI
 


(14/08/2025)

Dall’8 al 10 agosto si è svolta a Vaglio Basilicata (PZ) la sedicesima edizione Percorso tra sensazioni ed emozioni. Per la prima volta un’associazione venatoria ANUU ha partecipato alla manifestazione con uno stand in cui sono stati cucinati e serviti ben 2.300 porzioni di orecchiette con ragù di cinghiale all’Aglianico (vino tipico lucano). Un doveroso e vivo ringraziamento va allo chef Enzo Vigna e ai suoi collaboratori Pasquale Mazza, Nicola e Vito Cavuoti, Antonio Calvello e Alessia Mazza oltre a tutti i componenti della squadra Il solengo di Aria Silvana Potenza che ha procurato i cinghiali per la manifestazione e alla ditta Sacino srl che ha provveduto alla macellazione e alla certificazione delle carni. Un evento innovativo che ha costituito una vetrina importante ai fini della valorizzazione e della conoscenza dell’ANUU. Roberto Lovallo - Presidente provinciale ANUU Potenza


 

FIERA DEGLI UCCELLI A VAL BREMBILLA
 

 


(11/08/2025)

Domenica 3 agosto a Val Brembilla (BG) si è svolta, con successo, la seconda edizione della fiera degli uccelli. Una delle tante tradizioni del nostro territorio promossa dalla sezione ANUU Val Brembilla a cui hanno partecipato numerosi espositori con quasi trecento uccelli in gara per la gioia di molti visitatori. In programma si è svolta anche una simpatica sfilata di cani e altre iniziative. Presenti alle premiazioni il Sindaco Marcello Carminati e il Consigliere regionale Pietro Macconi. La festa si è conclusa con il pranzo comunitario organizzato dagli alpini presso il padiglione della fiera.

 

FESTA DEL CACCIATORE ANUU CASTRO
 

 


(03/07/2025 )

Negli anni, ed ora siamo alla 28ª edizione, il Gruppo Cacciatori ANUU Castro, presieduto da Corrado Gallizioli in collaborazione con le istituzioni locali e la Proloco, organizza la tradizionale Festa del Cacciatore a Castro, sul lago d’Iseo in provincia di Bergamo. Così lo scorso giugno si è svolto l’evento al quale erano presenti numerosi partecipanti anche della nostra associazione che hanno potuto gustare e apprezzare i deliziosi piatti a base di selvaggina sapientemente preparati. Durante la manifestazione, il Presidente provinciale Carlo Piffari ha portato i saluti dell’ANUU, complimentandosi con gli organizzatori e i volontari che hanno collaborato per la buona riuscita di questa storica festa e dove tutti i proventi dell'evento, così come è stato per tutte le precedenti edizioni, vengono devoluti a sostegno di persone in difficoltà, rafforzando il ruolo dei cacciatori come fautori di benessere sociale. All’interno del padiglione, sono stati esposti anche alcuni pannelli che descrivono il contenuto del progetto Conservazione e coinvolgimento della comunità italiana attraverso l’ANUU, dove il gruppo locale ha sviluppato iniziative educative e di tutela ambientale, rivolte in particolare ai giovani, contribuendo così a formare una nuova generazione di cittadini attenti all'ambiente. Ferdinando Ranzanici, Responsabile del Premio Ambiente ANUU, ha spiegato il contenuto e l’obiettivo di questo progetto, selezionato nel #ManifestoSullaBiodiversità, un consistente database di progetti europei di conservazione legati a caccia e natura che supportano il lavoro di advocacy di FACE al Parlamento Europeo. Queste sono prove concrete che dimostrano come i cacciatori forniscono un contributo cruciale al ripristino degli habitat, alle aree protette, al monitoraggio delle specie e a molto altro, per la salvaguardia della natura in tutta Europa. Questa iniziativa è strettamente in linea con la strategia dell'UE sulla biodiversità per il 2030 e il Green Deal europeo, per promuovere il coinvolgimento delle comunità, l'educazione ambientale e la gestione sostenibile del territorio, responsabilizzando i giovani attraverso il contatto diretto con la natura e sostenere quindi l'obiettivo dell'UE di restituire al pianeta più di quanto riceviamo. Tutti i dettagli si possono trovate ai link sotto riportati:
https://www.anuu.org/home_25_0_0_ita.html
https://www.biodiversitymanifesto.com/2025/06/06/italian-conservation-and-community-engagement-through-anuu/

CAMPIONATO SOCIALE CANI DA SEGUITA

 


(30/06/2025)

Sabato 28 giugno si è svolto, presso la Zac “Simonetti” sita in località Farfa in Rieti, il primo campionato sociale ANUU Lazio per cani da seguita su cinghiale a coppia. Molte le competizioni effettuate dove i concorrenti, nonostante le temperature elevate hanno coraggiosamente affrontato la difficile prova, giudicata magistralmente dai giudici Alessandro Savastani e Antonio Gianfelice. Al primo posto si è classificato Luca Simonetti con segugi dell’appennino. Presenti alla premiazione oltre al Presidente provinciale di Rieti Ruggero Carletti, il Delegato alla cinofila del Lazio Antonio Vespa, il Segretario regionale Paolo Crocetta e il Vice Presidente nazionale Vladimiro Boschi.

FESTA SOCIALE ANUU CORNEDO VICENTINO (VI)

 


(20/06/2025)

Domenica 4 maggio presso il ristorante Roncari si è svolto, come di consueto, il pranzo sociale del gruppo ANUU di Cornedo Vicentino, guidato dal vulcanico Presidente comunale Denis Vigolo. Hanno partecipato circa cento persone tra soci, amici, conoscenti e simpatizzanti, nonché rappresentanti dell’istituzione comunale: assessori, consiglieri e il Sindaco avv. Francesco Lanaro, oltre a rappresentanti di altre associazioni di categoria, tra cui il presidente del Gruppo Alpini. Tutti erano uniti dagli stessi valori: amicizia, solidarietà e unità d’intenti sulle necessità della comunità locale.
Per la nostra Associazione erano presenti, oltre al Vicepresidente nazionale e Presidente regionale prof. Giovanni Persona, il Segretario regionale Cav. Domenico Rossato, il Presidente provinciale Giuseppe Gaspari con il suo Vicepresidente Michele Giovanni Carli. Tra un piatto e l’altro di sfiziose leccornie si sono susseguiti brevi interventi da parte delle autorità politiche e associative. Da evidenziare l’intervento del Presidente del gruppo ANUU di Cornedo, che ha ringraziato tutti i suoi collaboratori per le azioni svolte a beneficio sociale; quello del Sindaco di Cornedo, che ha valorizzato il volontariato e l’operato del nostro gruppo come forza trainante, insieme ad altre associazioni che condividono gli stessi valori per il recupero ambientale e paesaggistico; e infine quello del Presidente regionale, che ha sottolineato ancora una volta l’importanza sociale, economica e culturale dell’attività venatoria, praticata con consapevolezza etica e rigore scientifico, come strumento indispensabile per la conservazione e il miglioramento della biodiversità. Al termine della giornata è stata consegnata una targa di ringraziamento al presidente del Gruppo Alpini Christian Roana, in segno di gratitudine per la disponibilità e la fattiva collaborazione. Un grande fraterno grazie a tutti i presenti, con l’appuntamento già fissato per il prossimo anno.

XXII CAMPIONATO CINOFILO NAZIONALE
 

 


(10/06/2025)

L’8 giugno si è svolta la XXII edizione del Campionato cinofilo nazionale ANUU presso le ZAC “Lo Sparviero” e “La Silas” rispettivamente ad Albanella e a Campagna in provincia di Salerno. Quest’ultima fase della competizione ha visto contendersi il titolo di campione nazionale assoluto e a squadre per cani continentali, inglesi e da cerca. Come da regolamento, le compagini sono composte da quattro concorrenti più una riserva e da quattro ausiliari e una riserva e sono costituite da binomi precedentemente selezionati provenienti dalla stessa regione; mero test cinofilo venatorio che vede il cane e il cacciatore impegnati in una vera azione di caccia. Come da regolamento, per ottenere un buon piazzamento si deve inoltre dimostrare di avere capacità e addestramento. Il concorrente deve essere abile nel condurre il proprio ausiliario, nonché palesare abilità e sicurezza nel brandeggio dell’arma, utile per l’abbattimento della selvaggina da incontrare, la starna. I cani da ferma devono dimostrare, al contempo, la loro attitudine al reperimento del selvatico fornendo prova di ottima cerca ordinata e continua, presa di punto solida e in stile di razza. I cani da cerca devono cacciare sempre a tiro di fucile e nell’imminenza dell’incontro con il selvatico, fornire al concorrente cacciatore il chiaro avvertimento che si è prossimi all’involo con un frenetico agitare della coda e concitazione nell’azione. Ancora, tutti devono avere un riporto spontaneo e sollecito, utile a ottenere il miglior punteggio e a dimostrare ai giudici le proprie qualità. Presente al Campionato il Presidente nazionale Marco Castellani che ha ringraziato tutti i partecipanti convenuti e in particolar modo gli amici dirigenti, Giuseppe Parvolo Presidente regionale ANUU Campania, Vincenzo Pipitone responsabile cinofilia ANUU Campania, Ciro Mascolo Presidente provinciale ANUU Salerno, Giuseppe Cannavale Presidente provinciale ANUU Napoli e tutti coloro che, con il loro impegno, hanno collaborato alla buona riuscita della manifestazione. Particolare impegno è stato fornito da Pasquina Simone dell’ANUU Lazio e dai Direttori di campo Antonio Magnifico e Antonio Vespa. Erano presenti anche il Vicepresidente nazionale Giorgio Panuccio, i membri del Comitato Esecutivo Paolo Crocetta e Sebastiano Valfré. La prova si è svolta su terreni non facili e su ottimi selvatici che hanno permesso ai migliori soggetti di esprimersi in modo esemplare fino a raggiungere i piazzamenti desiderati. Dopo le relazioni, chiare ed esaustive, dei Giudici Sergio Fabianelli, Carlo Gerbelli, Nicola Calò e Mario Longhi, si sono stilate le classifiche. (Antonio Magnifico)
 
CATEGORIA INGLESI INDIVIDUALE
Classifica Nome e provenienza Cane (razza) Punteggio
1° posto Ciro Vuolo (Basilicata) BURIAN (SI) 46
2° posto Cosimo Atorino (Basilicata) LUXOR (SI) 43
3° posto Plances Vito (Sicilia) THOR (SI) 42
 
CATEGORIA CONTINENTALI INDIVIDUALE
Classifica Nome e provenienza Cane (razza) Punteggio
1° posto Ciro Di Massa (Campania) INDIO (EB) 53
2° posto Angelo De Lucia (Piemonte) TONI (K) 34
3° posto Giacomo Miceli (Sicilia) SDIL (K) 32
 
CATEGORIA CERCA INDIVIDUALE
Classifica Nome e provenienza Cane (razza) Punteggio
1° posto Leonardo Giannecchini (Toscana) ZETA (CK) 36
2° posto Franco Piantoni (Umbria) GEMMA (SS) 23
 
CATEGORIA SQUADRE
Classifica Squadra Componenti Punteggio
1° posto BASILICATA Cosimo Atorino, Gennaro Donnarumma, Salvatore Graziano, Ciro Vuolo 109
2° posto SICILIA Vito Places, Fabio Mazzola, Giacomo Miceli, Matteo Vultaggio 108
3° posto LAZIO Domenico Amata, Ettore Giannetti, Angelo Vegliati, Emanuele Viola 71
 

GARA CINOFILA CERRATE (LECCE) 

(24/03/2025)

A EOS VERONA SUPERATI I 40.000 VISITATORI
GRANDE AFFLUSSO ALLO STAND ANUUMIGRATORISTI


(14/03/2025)

Anche quest’anno l’ANUU era presente alla fiera EOS a Verona grazie a un gruppo di soci volontari che hanno dato vita a uno stand di dimensioni contenute, ma ricco di qualità di prodotti della nostra ruralità e soprattutto gestito da persone preparate e ben coordinate ad accogliere i moltissimi visitatori mettendoli a proprio agio, ascoltando suggerimenti e dando loro risposte esaustive sulle tante problematiche del nostro mondo. 
Notevole apprezzamento ha riscosso la presenza delle nostre giovani cacciatrici bresciane che si sono rapportate con i visitatori valorizzando l’attività venatoria e il ruolo del cacciatore come servizio di pubblica utilità, elemento indispensabile per la conservazione della biodiversità per una migliore qualità di vita, nonché l’eccellenza e la bontà delle carni di selvaggina.
I visitatori sono stati accolti dai volontari dell’ANUU Veneto, coordinati dal Vicepresidente nazionale Giovanni Persona e dal Vicepresidente regionale Giuseppe Gaspari, coadiuvati dai Presidenti provinciali Fulvio Bari e Giorgio Sevarin e dai Presidenti comunali Geremia Zusi e Michele Conati con il loro staff.
Si ringraziano tutti i collaboratori e tutte le persone che sono venute a visitare lo stand nelle tre giornate intense, ricchissime di pubblico e cariche di soddisfazioni. 
Arrivederci al 14-16 marzo 2026!

 
 

ATALÁNTĒ
CUSTODI DELL’EQUILIBRIO NATURALE
QUI Il trailer ufficiale del docufilm
https://youtu.be/UMVaJD2q7m4

(24/04/2024)






Top
COOKIE
Utilizziamo i cookie per assicurarti la migliore esperienza sul sito. I cookie ci permettono di garantire le funzionalità fondamentali per la sicurezza, la gestione della rete e l’accessibilità del sito. I cookie migliorano l’usabilità e le prestazioni attraverso varie funzionalità come ad esempio le impostazioni della lingua, i risultati delle ricerche e quindi migliorano la tua esperienza.
Se vuoi saperne di più clicca qui: Cookie policy
Indispensabili  
 locked
Funzionalità  
Performance