Negli anni, ed ora siamo alla 28ª edizione, il Gruppo Cacciatori ANUU Castro, presieduto da Corrado Gallizioli in collaborazione con le istituzioni locali e la Proloco, organizza la tradizionale Festa del Cacciatore a Castro, sul lago d’Iseo in provincia di Bergamo. Così lo scorso giugno si è svolto l’evento al quale erano presenti numerosi partecipanti anche della nostra associazione che hanno potuto gustare e apprezzare i deliziosi piatti a base di selvaggina sapientemente preparati. Durante la manifestazione, il Presidente provinciale Carlo Piffari ha portato i saluti dell’ANUU, complimentandosi con gli organizzatori e i volontari che hanno collaborato per la buona riuscita di questa storica festa e dove tutti i proventi dell'evento, così come è stato per tutte le precedenti edizioni, vengono devoluti a sostegno di persone in difficoltà, rafforzando il ruolo dei cacciatori come fautori di benessere sociale. All’interno del padiglione, sono stati esposti anche alcuni pannelli che descrivono il contenuto del progetto
Conservazione e coinvolgimento della comunità italiana attraverso l’ANUU, dove il gruppo locale ha sviluppato iniziative educative e di tutela ambientale, rivolte in particolare ai giovani, contribuendo così a formare una nuova generazione di cittadini attenti all'ambiente. Ferdinando Ranzanici, Responsabile del Premio Ambiente ANUU, ha spiegato il contenuto e l’obiettivo di questo progetto, selezionato nel
#ManifestoSullaBiodiversità, un consistente database di progetti europei di conservazione legati a caccia e natura che supportano il lavoro di
advocacy di FACE al Parlamento Europeo. Queste sono prove concrete che dimostrano come i cacciatori forniscono un contributo cruciale al ripristino degli habitat, alle aree protette, al monitoraggio delle specie e a molto altro, per la salvaguardia della natura in tutta Europa. Questa iniziativa è strettamente in linea con la strategia dell'UE sulla biodiversità per il 2030 e il Green Deal europeo, per promuovere il coinvolgimento delle comunità, l'educazione ambientale e la gestione sostenibile del territorio, responsabilizzando i giovani attraverso il contatto diretto con la natura e sostenere quindi l'obiettivo dell'UE di restituire al pianeta più di quanto riceviamo. Tutti i dettagli si possono trovate ai link sotto riportati:
https://www.anuu.org/home_25_0_0_ita.html
https://www.biodiversitymanifesto.com/2025/06/06/italian-conservation-and-community-engagement-through-anuu/